Acquista il libro

Acquista il libro Diritto e COVID-19


L’irruzione di un virus invisibile e oscuro ha avuto un impatto straordinario in tutte le branche ordinamentali. Dal diritto civile al diritto penale, dal diritto amministrativo a quello tributario e contabile, passando attraverso il diritto processuale e quello sportivo, senza dimenticare il diritto sovranazionale, nessuna disciplina può dirsi immune agli effetti della pandemia da Covid-19.

Che conseguenze ha portato il Covid-19 nel nostro ordinamento? Il diritto del futuro sarà lo stesso, cambierà o è già in atto il cambiamento?  La frenetica normativa esplosa in questi tempi è solo "diritto dell’urgenza", destinato ad estinguersi con il cessare del momento di crisi o darà lo spunto per una definitiva metamorfosi dell’ordinamento giuridico?

home / Contenuti correlati

ARTICOLI su: buona fede

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: buona fede

» Patti parasociali e buona fede: riflessioni su preavviso, sinallagmaticità ed abuso (rivista Diritto Societario)

» Sulla responsabilità dell'Ente previdenziale per violazione del legittimo affidamento ingenerato nell'assicurato da erronee informazioni fornite dall'Ente stesso (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)

» Scomparsi lungo la strada. Diritto applicabile e regime iva delle cessioni intracomunitarie di beni (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)

» Il rafforzamento del ruolo degli azionisti attraverso la modernizzazione dei processi di partecipazione informativa e decisionale: l´adunanza “virtuale” (rivista Diritto Societario)

» L'indetraibilità dell'IVA per il committente che 'sapeva o avrebbe dovuto sapere' (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)

» Note in materia di rinvio d'assemblea della società per azioni e buona fede dei soci e del presidente dell'assemblea (rivista Diritto Societario)

» Diritto di controllo dei soci di s.r.l. e principio di buona fede (rivista Nuovo Diritto delle Società)

» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)

» S.r.l. e retorica del tipo: riflessioni sul recesso e sulla tecnica dell'autointegrazione (rivista Diritto Societario)

» Accertamento con adesione, rinunciabilità del procedimento ed effetti preclusivi: per una rilettura in chiave sostanziale dei comportamenti delle parti (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)

» La buona fede nel contratto d'appalto (rivista Jus Civile)

» La rinegoziazione nell´emergenza covid-19 è modalità obbligata di attuazione in buona fede del contratto e l'esecuzione indiretta ex art. 614 bis c.p.c. ne è lo specifico rimedio (rivista Jus Civile)

» Autonomia privata e intervento del giudice (rivista Jus Civile)

» Contratto, giudice e Costituzione (rivista Jus Civile)

» Autonomia privata e giurisdizione nella tradizione civilistica continentale (rivista Jus Civile)

» Good Faith and Reasonableness in European Contract Law (rivista Jus Civile)

» Violazione del principio di buona fede in pendenza della condizione sospensiva ex art. 1358 c.c. (Un Anno di Sentenze)

» (Un Anno di Sentenze)

» L'interpretazione del contratto alla luce della buona fede (Un Anno di Sentenze)

» In tema di contratto preliminare, la regolarizzazione delle evidenze catastali è elemento essenziale ai fini dell'adempimento dell'obbligo di stipulare, costituendo la dichiarazione di conformità catastale requisito di validità del contratto definitivo, per l'effetto non valutabile di scarsa importanza ex art. 1455 c.c. (Un Anno di Sentenze)


  • Giappichelli Social