
Acquista il libro 
						
                                                 
L’irruzione di un virus invisibile e oscuro ha avuto un impatto straordinario in tutte le branche ordinamentali. Dal diritto civile al diritto penale, dal diritto amministrativo a quello tributario e contabile, passando attraverso il diritto processuale e quello sportivo, senza dimenticare il diritto sovranazionale, nessuna disciplina può dirsi immune agli effetti della pandemia da Covid-19.
Che conseguenze ha portato il Covid-19 nel nostro ordinamento? Il diritto del futuro sarà lo stesso, cambierà o è già in atto il cambiamento?  La frenetica normativa esplosa in questi tempi è solo "diritto dell’urgenza", destinato ad estinguersi con il cessare del momento di crisi o darà lo spunto per una definitiva metamorfosi dell’ordinamento giuridico?
home / Contenuti correlati
ARTICOLI su: risoluzione del contratto
ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: risoluzione del contratto
 
 » Sez. IV – Osservatorio sulla  Giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
 
 » Il problema dei compensi. Eccessività sopravvenuta e possibili rimedi (rivista Diritto Societario)
 
 » Orientamenti giurisprudenziali in tema di soggettività passiva IMU e risoluzione anticipata dei contratti di leasing immobiliare (rivista Tax News)
 
 » Dottrine e rimedi nella sopravvenienza contrattuale (rivista Jus Civile)
 
 » El juez y la exceptio inadimpleti contractus entre el derecho italiano y uruguayo (rivista Jus Civile)
 
 »  (Un Anno di Sentenze)
 
 » I rimedi non risarcitori: esatto adempimento, riduzione del prezzo e risoluzione del contratto (rivista Jus Civile)
 
 » La natura giuridica della pronuncia dichiarativa della risoluzione del contratto (Un Anno di Sentenze)
 
 » Impresa, contratti di durata, sopravvenienze e assetti adeguati (rivista Nuovo Diritto delle Società)

 Ventuno
 Ventuno